Chi si può iscrivere
Tutti i soggetti in possesso di una laurea del vecchio ordinamento (almeno quadriennale), una laurea magistrale o specialistica, oppure una laurea a ciclo unico.
A chi si rivolge?
- Personale delle P.A. (assistenti sociali specialisti, operatori dei piani di zona, personale medico e dirigenti sanitari, insegnanti della scuola secondaria di I e di II grado, funzionari e dirigenti delle forze dell’ordine, delle Prefetture e degli Ispettorati del lavoro, altri funzionari e impiegati di enti pubblici territoriali);
- Operatori sociali con differenti profili professionali (psicologi, sociologi, mediatori culturali, pedagogisti, sindacalisti, consulenti del lavoro, ecc.);
- Operatori del diritto impegnati in servizi e in strutture di accoglienza per minori accompagnati e non (responsabili ed operatori di sportelli di ascolto, centri servizi, case-famiglia, centri per richiedenti asilo, SPRAR, ecc.), nonché avvocati e magistrati;
- Operatori della comunicazione, responsabili di uffici stampa, portavoce e giornalisti;
- Tutti i neolaureati magistrali e/o a ciclo unico di qualsiasi classe di laurea intenzionati ad approfondire le competenze e le capacità in tema di gestione delle migrazioni e dei processi di accoglienza e inclusione per maggiori e/o migliori opportunità di impiego.
Come fare domanda?
Per partecipare il candidato dovrà presentare la domanda esclusivamente tramite la procedura telematica a questo indirizzo
Quando fare domanda?
Il bando per la presentazione delle domande di partecipazione al Master in genere si apre a Dicembre con scadenza a gennaio dell’anno successivo.
Il Master si svolgerà se ci saranno almeno 10 iscritti effettivi.
Array