Ricercatore confermato in Scienza Politica all’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Politiche, presso cui è attualmente incaricato dell’insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche. I principali campi di ricerca includono: public sector e scienza dell’amministrazione; teoria politica e della personalizzazione; teoria e policy dei beni pubblici e dei commons; politiche sociali e welfare studies; populismo, ethnics e migration politics. Attualmente è nel board della rivista Impresa Sociale. È membro del Consiglio scientifico del Master di II livello in Gestione delle migrazioni e dei processi di accoglienza e integrazione. Le attività di conference più recenti sono: La République En Marche e la forma organizzativa del neo-individualismo tecnocratico. Bilanci e prospettive, SISP Conference 2022, Roma, 9-12 settembre 2022; Meno di cento passi. Continuità e discontinuità delle dinamiche partitiche e di ceto politico nei comuni sciolti per infiltrazione criminale (2011-2020), Convegno Società italiana di Sociologia Politica, Pisa-Online, 7-8 ottobre 2021; Far-rights, anti-abortion agendas, and the intersection between anti-gender coalition and anti-immigration politics. The Italian case, Excluding diversity. At the intersections of anti-immigrant and anti-gender mobilizations, online conference promoted by Cirfase, Catholic University of Louvain, 29-30 October 2020. Le pubblicazioni le più recenti: 2022, Policy Does Matter! How Far-Right Agendas Affect Women’s Access to Abortion Right. The Case for Italy (2013-2020). Open Journal of Political Science, 12: 685-701; 2022, Verso una burocrazia legale-digitale? Rivista di Digital Politics, 1-2: 135-156; 2021. La presidenza Macron, tra populismo e tecnocrazia. Milano: Mimesis.
Dipartimento di Scienze Politiche
ARMANDO VITTORIA
Ricercatore di scienza politica
